L’evoluzione delle normative internazionali, come la EN ISO 13849-1 e il Regolamento Macchine (EU Machinery Regulation 2023/1230), hanno reso centrale la sicurezza funzionale nei settori industriali e, in particolare, nelle macchine mobili e da sollevamento.
HYDAC, da sempre sinonimo di innovazione e qualità, interpreta queste esigenze con una gamma di sensori che abbracciano la sicurezza funzionale integrata, progettati proprio per innalzare gli standard di sicurezza grazie a prestazioni certificate e affidabilità in ambiente operativo gravoso.
Clicca il bottone qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!
In questo articolo parleremo di:
Nel settore industriale, la sicurezza delle macchine è un requisito imprescindibile, regolato da normative rigorose come la EN ISO 13849-1. I sensori HYDAC, progettati per applicazioni critiche, rappresentano una soluzione affidabile e certificata per garantire il corretto funzionamento dei sistemi di controllo sicurezza. Grazie a funzioni avanzate di autodiagnostica e ridondanza, questi sensori assicurano livelli di sicurezza fino a PL e, categoria 3, SIL 3, o più comunamente in PL d, categoria 2, SIL2, rispondendo così alle esigenze di monitoraggio di pressione, posizione e temperatura dei macchinari. L’adozione di tecnologie HYDAC non solo permette di rispettare i requisiti normativi, ma contribuisce attivamente a prevenire guasti e incidenti, proteggendo operatori e macchine! Ne abbiamo parlato su Modofluido con l'intervista all'esperta Leila Karbik. Clicca qui per leggere l'articolo completo.
La vastità di gamma della sensoristica di HYDAC permette di rilevare svariati parametri dalla posizione, all’ inclinazione, alla posizione, ecc…
Ma quali sono le principali applicazioni e cosa li contraddistingue in termini di sicurezza e funzionalità della macchina? Vediamoli di seguito!
Nel vasto panorama dei mezzi da lavoro, nello specifico nelle macchine da sollevamento (gru mobili, piattaforme aeree, carrelli telescopici), la sicurezza funzionale assume un ruolo centrale poiché è determinante per evitare incidenti gravi a operatori e attrezzature. Proprio per questo facciamo il focus sull’applicazione della sensoristica su una problematica tipica come la protezione Anti-Ribaltamento in una piattaforma aerea. Quale potrebbe essere il ruolo della sensoristica in tal senso? Partiamo dai parametri rilevati!
Pressione: il ruolo del sensore di pressione è proprio quello di monitorare le variazioni che potrebbero verificarsi nei circuiti idraulici che controllano e regolano la stabilizzazione e l’elevazione della piattaforma.
I sensori HYDAC garantiscono che la lettura sia sempre accurata e precisa, e grazie alla ridondanza fanno in modo che la macchina continui ad operare in uno stato di sicurezza, bloccando le attività di movimentazione pericolose. I sensori acquisiscono dunque un ruolo importante nella funzionalità del sistema di antiribaltamento.
Posizione: il trasduttore lineare misura in tempo reale l’estensione del cilindro che svolge, per esempio, il compito di movimentare lo sbraccio. Questa misurazione fornisce dati affidabili per il controllo sicurezza affinché il sistema limiti le manovre entro i parametri strutturali sicuri.
Angolo e inclinazione: i sensori di angolo determinano l’orientamento del braccio, mentre l’inclinometro rileva con precisione le variazioni di assetto del telaio o del cestello della piattaforma. Se la pendenza supera il valore di soglia, si attiva una procedura automatica di arresto e allerta operatore, prevenendo il rischio di ribaltamento.
Immagine: nell’offerta di HYDAC rientrano anche le nuove camere smart HSC 1000 che consentono la rilevazione di persone e oggetti e avvertono l’operatore nel campo di azione della macchina.
L'HSC 1000 è un sensore di visione progettato per offrire funzioni di assistenza autonome su veicoli da strada e fuoristrada. È in grado di rilevare persone, bidoni, attrezzi o altri veicoli, reagendo prontamente alla loro presenza. Supporta il riconoscimento di persone e oggetti fermi, come attrezzi, e assiste nelle manovre di retromarcia fornendo avvisi di sicurezza. Inoltre, grazie al rilevamento della corsia, identifica modelli come linee stradali o file di piante e interviene di conseguenza, per esempio muovendo l’attrezzo o seguendo la traiettoria indicata.
La divisione Electronic di HYDAC, specializzata nello sviluppo e nel supporto di funzioni specifiche del cliente, offre, inoltre, un kit di sviluppo software (SDK) che aiuta il cliente ad estendere le funzioni già esistenti (aggiungere oggetti personalizzati al rilevamento) e a implementare le proprie funzioni sull'hardware (C++).
Per ottenere una valutazione continua dell’integrità del segnale da parte della logica di sicurezza i trasduttori HYDAC come HPT 1700, HDA 4700 o HDA 8000, sono dotati di ridondanze interne (celle di misura e circuiti duplicati) o doppie uscite analogiche. Sono certificati TÜV secondo ISO 13849 PL d e PL e, IEC 61508 SIL 2 e SIL 3, rispondono ai requisiti di sistemi dove la sicurezza è critica. La gamma è disponibile sia con segnale analogico in corrente mA, che digitale protocollo CANopen SAFETY o J1939.
I trasduttori HLT 1100 (offrono misurazioni precise di posizione o spostamento, sono non a contatto (senza usura), resistenti a shock e vibrazioni, e certificati SIL 2 / PL d. Queste caratteristiche li rendono ideali nell’integrazione diretta nei cilindri idraulici delle macchine da sollevamento, assicurando il monitoraggio sicuro delle estensioni bracci o degli attuatori, disponibili in CAN SAFETY.
I sensori della serie HAT (es. HAT 1200, HAT 1000) utilizzano la tecnologia magnetica senza contatto e sono progettati per il rilevamento assoluto dell’angolo di rotazione tra due parti meccaniche (ad esempio tra basamento e braccio). Sono completamente incapsulati, protetti IP 6K9K, e pronti per applicazioni con esigenze di sicurezza funzionale fino a SIL 2/PL d. Inoltre, offrono digitalizzazione del segnale e integrazione CANopen per sistemi complessi, disponibili in CAN SAFETY.
Il modello HIT 1500, progettato per operare fino a SIL 2/PL d, combina accelerometro e giroscopio MEMS per una rilevazione dinamica e compensata dell’inclinazione. È fondamentale in applicazioni come piattaforme elevatrici, sbracci di gru e veicoli speciali, per attuare funzioni di tilt protection e prevenire ribaltamenti, intervenendo direttamente sulle logiche di sicurezza della macchina.
Le soluzioni HYDAC offrono una serie di benefici concreti che combinano sicurezza, affidabilità e facilità di integrazione nei sistemi esistenti. Di seguito i principali punti di forza:
In sintesi, i sensori HYDAC rappresentano un riferimento per chiunque progetti o utilizzi macchine da sollevamento dove la sicurezza delle persone dipende dall’affidabilità del monitoraggio e controllo dei movimenti e delle condizioni operative.
Vuoi avere maggiori informazioni? Clicca il bottone qui sotto e parla con i nostri tecnici!