Efficienza energetica e scambio termico: il binomio Hydac e Funke


Efficienza energetica e scambio termico: il binomio Hydac e Funke

Posted by Redazione on 07/04/2025

Nell’impiantistica, il corretto management delle temperature all’interno del ciclo produttivo, è sinonimo di affidabilità ed efficienza di processo.

Gli scambiatori di FUNKE, che da anni vengono scelti per rispondere a queste esigenze, sono entrati a far parte dell’offerta di Hydac per l’impiantistica industriale.

Ogni progettista sa quanto sia importante un corretto dimensionamento dei sistemi di
raffreddamento e delle caratteristiche costruttive dello scambiatore.
Questi elementi possono ridurre i tempi di fermo macchina e garantire la continuità dei processi produttivi, traducendosi in un effettivo risparmio energetico.

Come noto, infatti, la scelta tecnica del sistema di raffreddamento è dettata da parametri
prestabiliti quali pressione, temperatura e condizioni del fluido da trattare.
Il perfetto mix&match tra i requisiti di processo e le specifiche d’impianto consente di definire quale tipologia di scambiatore garantisce le migliori performance per l’impianto.

 

Scambiatore a Piastre guarnizionatoSe questa analisi porta alla definizione di uno scambiatore a piastre, anche definito “guarnizionato”, significa essere certi di aver scelto un sistema modulare e di facile manutenzione che garantisce un elevato coefficiente di scambio termico ad elevate prestazioni con dimensioni e costi contenuti, quindi efficienti. Questi sistemi trovano applicazione nei più svariati ambiti dell’impiantistica grazie alla plate
production di FUNKE, che è in grado di realizzare piastre con connessioni di diametro compreso tra DN25 e DN500 (da 1” a 20”) e metrature che vanno 0.04 a 3 mq.

Qualora, invece, il progettista necessitasse di una soluzione di raffreddamento estremamente robusta e adatta ad applicazioni in pressione, la scelta ricadrebbe su uno scambiatore a fascio tubiero.

Scambiatore a Fascio TubieroL’offerta Funke per il fascio tubiero offre superfici di scambio tra 0,11 mq fino a 2000
mq, può lavorare oltre ai 500 bar di esercizio e con temperature di progetto dai -20° ben oltre ai 500°, in virtù delle specifiche d’impianto.
Anche in questo caso la specializzazione nel comparto raggiunta ha permesso di sviluppare linee di produzione con shell di diametro dai 60mm fino a 2000 mm.

 

Entrambi i sistemi si contraddistinguono per qualità costruttiva, affidabilità e sicurezza grazie agli elevati standard del Gruppo.

Le soluzioni di raffreddamento, a fascio tubiero e a piastre, di Hydac trovano applicazione nei molteplici ambiti dell’impiantistica industriale: chimico e petrolchimico, dall’Oil&Gas al siderurgico, sino al navale.

Nelle fasi di dimensionamento e costruzione, la varietà di finiture e trattamenti permette di
rispondere alle più svariate specifiche di progetto.
La disponibilità di un ampio range di materiali garantisce, inoltre, la massima compatibilità con i diversi fluidi trattati.

In ambito navale o nell’offshore, come per esempio nei sistemi di raffreddamento che sfruttano lo scambio termico con acqua marina, l’impiego di titanio Gr.1 è un requisito imprescindibile.

In ambito chimico, invece, qualora il fluido da trattare fosse un acido solforico (%) il must have sarebbe l’utilizzo di piastre in HASTELLOY C-276.
Per entrambe le tipologie è possibile certificare i sistemi in accordo ai più diffusi e utilizzati
standard: ABS, BV, DNV, GL, LRS, PED, ASME e ASME U-STAMP.

Questa novità completa la gamma Care per il mondo industriale del Gruppo Hydac che può così vantare una gestione dei fluidi a 360 gradi: dalla regolazione termica, alla filtrazione, alla separazione.
A questo si aggiunge la capillarità globale del Gruppo Hydac che da anni diffonde in tutte le aziende del Gruppo la filosofia del Local for Local per una gestione consulenziale a supporto totale dell’impiantistica.

FUNKE

FUNKE è un'azienda tedesca leader nel settore degli scambiatori di calore industriali, fondata nel 1974.

Con una lunga storia di innovazione e crescita, si è affermata come player di riferimento per l’impiantistica con soluzioni termiche tecnologicamente avanzate.

La gamma di prodotti FUNKE include scambiatori di calore a fascio tubiero, scambiatori di calore a piastre (sia con guarnizioni che brasati), aerorefrigeratori e preriscaldatori elettrici per olio.

Una varietà di prodotti che consente di soddisfare le esigenze specifiche dei diversi mercati, tra cui l'industria chimica, petrolchimica, energetica e alimentare.

Nel 2022, l’offerta Funke è stata integrata nella gamma di soluzioni Hydac per l'impiantistica industriale, ampliando maggiormente, a livello globale, la già estesa rete di vendita, assistenza e supporto tecnico.

Un forte accento è posto anche sull'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, con una produzione di scambiatori di calore altamente performanti che consentono di risparmiare energia, ridurre l'inquinamento e diminuire il consumo energetico.

Tutti i prodotti FUNKE sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità e test di pressione, con certificazioni rilasciate da enti di ispezione riconosciuti a livello mondiale.

L’impegno verso la qualità, la crescita dinamica e la presenza nei mercati internazionali con focus sull’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità sono touch point comuni che fanno di Hydac e Funke un partner affidabile.

 

Alessandro Ragaiolo, Product Manager di Hydac SpAArticolo a cura di Alessandro Ragaiolo, Product Manager HYDAC S.p.A., tecnico specializzato da oltre vent'anni nel comparto del raffreddamento industriale.

 

 

 

Richiedi una consulenza personalizzata e scopri come ottimizzare i tuoi processi industriali con soluzioni efficienti e su misura: clicca qui sotto! 

CONFRONTATI CON GLI ESPERTI HYDAC