HYDAC TTControl: l'elettronica di comando e controllo per il settore Off-Highway


HYDAC TTControl: l'elettronica di comando e controllo per il settore Off-Highway

Posted by Redazione on 03/09/2025

L’implementazione dell’elettronica di controllo e comando nei veicoli stradali è una realtà consolidata da anni e accolta con più o meno entusiasmo, tra i nostalgici dello spinterogeno e i fanatici dell’auto sempre più connessa.

Questa tendenza è stata replicata in maniera del tutto analoga anche per i veicoli non propriamente appartenenti al settore dell’automotive. Parliamo di quel settore che include veicoli per l’agricoltura (es.: trattori e relativi attachments), veicoli per le costruzioni edili (es.: gru edili, autobetoniere), veicoli per il sollevamento di cose e persone (es.: piattaforme aeree, sollevatori telescopici), veicoli municipali (es.: veicoli per la manutenzione e la nettezza urbana) e veicoli per applicazioni speciali (es.: gatti delle nevi); in breve, parliamo delle macchine operatrici mobili o più propriamente dei veicoli appartenenti al settore dell’Off-Highway.

Come nell’automotive, dotare i veicoli dell’Off-Highway di un’elettronica di controllo e comando comporta evidenti vantaggi: dalla compattezza alla versatilità dell’architettura di comando, dagli aspetti di sicurezza funzionale al comfort di guida.

Sei un manutentore o un progettista? HYDAC Academy è un luogo virtuale di divulgazione di contenuti tecnici e percorsi di fruizione, pensati per l'acquisizione di specifiche competenze.

HYDAC ACADEMY: SCOPRI DI PIÙ

 

Dall'hardware al software i tecnici di HYDAC supportano i costruttori con architetture di sistema e soluzioni smart. Ecco in breve l’offerta per il controllo e la connettività dei mezzi:

 

ECU: dal controllo macchina alla cybersecurity

HYDAC propone una gamma di Electronic Control Units (ECU) che si adatta a diverse esigenze e complessità di macchina, suddividendo le soluzioni in tre principali taglie:

  • ECU compatte, dedicate a funzioni specifiche quali il controllo di implement o sottosistemi idraulici. Sono progettate per resistere a condizioni difficili, con grado di protezione IP67/IP69K e supporto per ingressi/uscite digitali e analogici essenziali, fino a 30 I/O configurabili via software.
  • ECU di taglia media, offrono una potenza di calcolo superiore e una maggiore flessibilità di I/O, fino a 60 configurabili via software, ideali per la gestione del veicolo e l’implementazione di funzioni di sicurezza fino a PL d.
  • ECU ad alte prestazioni, progettate per un controllo centralizzato di macchina che richieda numerose risorse, arrivando a gestire fino oltre 100 I/O configurabili e svariate interfacce di comunicazione CAN, Ethernet e seriale

All’interno di quest’ultima categoria spicca la serie HYDAC TTC 2000, che rappresenta l’evoluzione tecnologica della piattaforma HYDAC TTControl. L’architettura elettronica integra un processore Infineon Aurix di seconda generazione con architettura multicore, capace di eseguire in parallelo funzioni critiche di sicurezza (fino ad ASIL C / PL d secondo ISO 26262 e ISO 25119) e logiche di controllo non-safety.

ECUs TTControl

Oltre alla potenza di calcolo, la serie TTC 2000 si distingue per le interfacce: fino a sette bus CAN, Ethernet ad alta velocità e diagnostica UDS per aggiornamenti e manutenzione remota.

Ma la vera peculiarità è nella cybersecurity, integrata già a livello hardware grazie al modulo periferico HSM (Hardware Security Module): secure boot, secure download, autenticazione dei firmware e crittografia proteggono il sistema da manomissioni e accessi non autorizzati, una caratteristica cruciale per macchine connesse a piattaforme telematiche o cloud.

Questa architettura consente agli OEM di standardizzare l’elettronica su una piattaforma comune, adattando la complessità della ECU alla funzione richiesta, ma mantenendo coerenza nello sviluppo software e nella strategia di sicurezza.

Moduli I/O: espansione flessibile e distribuita

Per rispondere a esigenze di controllo distribuito e ridurre la complessità del cablaggio, Hydac propone moduli di espansione I/O robusti e scalabili. Questi moduli, anch’essi progettati per ambienti difficili con protezione IP67, offrono ingressi e uscite digitali e analogici, permettendo di collegare sensori e attuatori in posizioni strategiche sulla macchina. La diagnostica integrata facilita la manutenzione predittiva e il monitoraggio in tempo reale.

Display Vision 3: interfacce robuste, personalizzabili e connesse

 

TTControl_HY-eVision

La famiglia di display Vision 3, gamma versatile di HMI disponibile in differente taglie (4”, 5”, 7” e 12”), è stata progettata per garantire un’interazione fluida e affidabile tra operatore e macchina, anche in condizioni ambientali difficili.
Il modello Vision 312, con schermo da 12,1” e risoluzione 1280×800, assicura alta luminosità e leggibilità in ambienti con forte luce solare, grazie a una tecnologia che riduce riflessi e condensa.
Oltre alla qualità visiva, i display Vision 3 supportano una gamma completa di interfacce di comunicazione, tra cui bus CAN e connessioni Ethernet ad alta velocità. Questa connettività permette di integrare i display in architetture di controllo complesse, dove la comunicazione affidabile e veloce con le ECU è fondamentale per l’esperienza dell’operatore e la gestione in tempo reale delle informazioni.
Gli OEM possono sviluppare interfacce grafiche personalizzate sfruttando ambienti di programmazione come CODESYS, C/C++ e Qt. Per applicazioni più avanzate, il modello Vision 312Plus dispone di risorse hardware maggiori, supportando feed video multipli e interfacce grafiche dinamiche e tridimensionali.

 

TTC Fusion: piattaforma di calcolo centralizzata per sensor fusion e multi-display

L’evoluzione dei sistemi di sensori a bordo delle macchine off-highway ha portato alla necessità di piattaforme di calcolo sempre più potenti e centralizzate. TTC Fusion nasce per rispondere a questa esigenza, combinando la capacità di gestire e integrare dati da molteplici sensori (telecamere, radar, lidar) con la possibilità di pilotare più display contemporaneamente.
La piattaforma esegue in tempo reale
funzioni di sensor fusion, che integrano dati eterogenei per fornire all’operatore una visione unificata e affidabile dell’ambiente circostante, supportando funzioni avanzate di assistenza e automazione. La gestione nativa di multi-display permette di distribuire informazioni differenziate e contestualizzate, migliorando l’esperienza d’uso e la sicurezza operativa.
Inoltre, TTC Fusion funge da
gateway sicuro verso piattaforme cloud, permettendo aggiornamenti over-the-air (OTA) e un’integrazione fluida con i sistemi di gestione della flotta e di manutenzione predittiva. Questa architettura software-defined rende la macchina più flessibile, facilmente aggiornabile e scalabile nel tempo.

MATCH: software toolchain certificata per sviluppo, diagnostica e testing

A completare l’offerta hardware, Hydac propone la software suite MATCH (Mobile Automation Toolchain), una piattaforma certificata TÜV che accompagna gli OEM dall’ideazione allo sviluppo, fino alla validazione delle applicazioni safety e non-safety.
Le principali funzionalità di Hydac MATCH includono:

  • Autogenerazione del codice sorgente safety: grazie a modelli predefiniti e a strumenti automatici, è possibile generare codice conforme agli standard di sicurezza (ISO 26262, ISO 25119), riducendo errori e tempi di sviluppo.
  • Tool per diagnostica e service: lo strumento ideale per il service, con funzioni di diagnostica avanzata, parametrizzazione macchina sul campo e aggiornamento dell’applicativo software.
  • Tool per testing: comprendono ambienti per test automatici e simulazioni, fondamentali per garantire la conformità agli standard di sicurezza e accelerare i processi di certificazione.

MATCH si integra perfettamente con l’intera gamma di hardware Hydac TTControl, consentendo la riusabilità del codice e una gestione unificata dei progetti tra ECU, display Vision 3 e piattaforme di calcolo TTC Fusion.

 

Vuoi saperne di più in merito alle soluzioni di HYDAC?
Clicca sul bottone qui sotto e contatta i nostri esperti!

CONFRONTATI CON GLI ESPERTI HYDAC