Sicurezza funzionale nel settore Off-Highway: un pilastro per l’innovazione e l’affidabilità

04/09/2025 da Redazione, pubblicato in

Sicurezza funzionale nel settore Off-Highway: un pilastro per l’innovazione e l’affidabilità

Posted by Redazione on 04/09/2025

Nel settore off-highway, che comprende macchinari pesanti per l’agricoltura, l’edilizia, le miniere e le applicazioni forestali, la sicurezza funzionale è diventata un elemento imprescindibile per garantire la protezione degli operatori, la continuità operativa e la conformità alle normative internazionali. Questo comparto, caratterizzato da ambienti di lavoro estremi e da macchine altamente complesse, richiede un approccio rigoroso e integrato alla sicurezza, che vada oltre la semplice prevenzione degli incidenti, assicurando che ogni sistema elettronico e meccanico risponda in modo affidabile anche in condizioni critiche.

 

Sei un manutentore o un progettista? HYDAC Academy è un luogo virtuale di divulgazione di contenuti tecnici e percorsi di fruizione, pensati per l'acquisizione di specifiche competenze.

HYDAC ACADEMY: SCOPRI DI PIÙ

 

Cos’è la sicurezza funzionale?

La sicurezza funzionale si riferisce alla capacità di un sistema di controllare i rischi di guasto che potrebbero causare situazioni pericolose. Essa riguarda l’implementazione di soluzioni tecniche, procedure di verifica e test che permettono ai dispositivi di funzionare correttamente o di entrare in uno stato sicuro in caso di malfunzionamento. Nel contesto off-highway, questo significa progettare macchinari in grado di monitorare costantemente i propri stati operativi, intervenire autonomamente in caso di anomalie e ridurre il rischio di danni a persone, ambiente e beni materiali.

Normative e standard di riferimento

L’evoluzione della sicurezza funzionale è guidata da standard internazionali, tra cui spicca la serie IEC 61508, norma di base per la sicurezza funzionale nei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili legati alla sicurezza. Questa normativa definisce un framework per l’analisi del rischio, la classificazione dei livelli di integrità di sicurezza (SIL - Safety Integrity Level) e le misure da adottare per ogni livello di criticità.
Nel settore off-highway, gli standard più specifici sono rappresentati da ISO 13849 e ISO 26262 (quest’ultima dedicata ai veicoli stradali ma spesso adattata anche a macchinari off-road per alcune funzioni). Questi standard definiscono i requisiti di progettazione, validazione e manutenzione dei sistemi di sicurezza, con un focus su affidabilità, ridondanza e monitoraggio continuo. Il parametro valutativo della sicurezza funzionale secondo la ISO 13849 è il PL – Performance Level.

Applicazioni della sicurezza funzionale nel settore Off-Highway

 

shutterstock_2389088489

Le macchine off-highway sono spesso utilizzate in ambienti difficili, dove vibrazioni, polvere, temperature estreme e condizioni atmosferiche avverse possono compromettere la funzionalità dei sistemi di controllo. La sicurezza funzionale entra in gioco in diverse aree chiave, ad esempio:

 

  • Sistemi di frenatura e controllo della velocità: l’implementazione di sistemi di frenata assistita e limitazione della velocità richiede sensori e unità di controllo elettronico (ECU) progettati per garantire reazioni rapide e affidabili anche in caso di guasti.
  • Controllo delle attrezzature idrauliche: nel movimento di bracci, benne o altri dispositivi, i sistemi safety monitorano continuamente la posizione e la pressione per evitare movimenti incontrollati che potrebbero causare incidenti.
  • Monitoraggio e diagnosi in tempo reale: sensori ridondanti e sistemi diagnostici consentono di rilevare anomalie prima che possano causare guasti, permettendo interventi manutentivi tempestivi.
  • Protezione degli operatori: sistemi di arresto d’emergenza, barriere di sicurezza e dispositivi di presenza sono integrati nei sistemi di controllo per fermare immediatamente la macchina in situazioni pericolose.

Tecnologie abilitanti

La digitalizzazione e l’elettronica avanzata hanno rivoluzionato la sicurezza funzionale nei macchinari off-highway. Sensori intelligenti, sistemi ECU (Electronic Control Unit) con funzioni safety e software certificati sono alla base delle soluzioni moderne. Tra le tecnologie emergenti troviamo:

  • Sensori con certificazione safety: grazie ad una progettazione in ottemperanza con le architetture elettroniche safety, consentono il raggiungimento del massimo Performance Level (PL), garantendo affidabilità e sicurezza operativa.
  • Unità di controllo ridondanti: l’uso di sistemi embedded duplicati assicura la continuità operativa anche in presenza di guasti hardware.
  • Comunicazione sicura e protocolli diagnostici: standard di comunicazione come CANopen Safety permettono lo scambio sicuro di informazioni tra sensori e ECU.
  • Algoritmi di controllo avanzati: software che interpretano i dati dei sensori e attivano contromisure automatiche in caso di condizioni anomale.

La Gamma HYDAC per la sicurezza funzionale

HYDAC, azienda leader nel settore dei componenti e sistemi elettroidraulici per applicazioni industriali e mobile, offre una gamma completa di sensori e unità di controllo dedicate alla sicurezza funzionale nel settore off-highway. La loro offerta comprende:

  • Sensori safety: dispositivi progettati e certificati secondo i più elevati standard di sicurezza, capaci di rilevare parametri critici come posizione, pressione e temperatura, con elevata affidabilità e capacità diagnostiche integrate.
  • ECU safety: unit di controllo elettronico dotate di funzioni safety, progettate per la gestione di sistemi complessi, con capacità di monitoraggio e intervento automatico in caso di guasti, garantendo il rispetto dei livelli SIL e PL richiesti dalle normative.

Questi prodotti rappresentano una soluzione integrata che consente ai costruttori di macchinari off-highway di rispettare rigorosi requisiti normativi, migliorare la sicurezza degli operatori e aumentare l’efficienza operativa attraverso sistemi intelligenti e affidabili.

 

 

Vuoi saperne di più in merito alle soluzioni di HYDAC?
Clicca sul bottone qui sotto e contatta i nostri esperti!

CONFRONTATI CON GLI ESPERTI HYDAC